Protezione patrimonio PMI
AFFIDATI A NOI E NON TE NE PENTIRAI
Il patrimonio aziendale può essere attaccato da numerosi stakeholder interni ed esterni, quali fornitori, collaboratori, investimenti non profittevoli, crisi non prevedibili, cambiamenti nel mercato di sbocco, cambiamenti politici. In virtù di tali elementi è di vitale importanza per un’azienda giocare d’anticipo.
- Holding: Se hai un patrimonio da proteggere, da tutelare e vuoi reinvestire i tuoi utili in attività a basso rischio. Affidati a noi per scoprire quali sono i vantaggi legati alla costituzione di una holding.
COSTITUZIONE HOLDING
La holding è uno strumento societario che viene sempre più spesso utilizzato dagli imprenditori.
ATTENZIONE
Non è uno strumento solo per grandi aziende e grandi imprenditori.
Sono sempre più frequenti le PMI che decidono di costituire una holding.
Ti elenco i principali vantaggi:
- Protezione del patrimonio aziendale, la holding se ben utilizzata, può diventare una vera cassaforte.
- Riduzione dei rischi d’impresa,
- Ottimizzazione fiscale, Tassazione sui dividenti solo al 1.2 %
- Pianificazione Passaggio generazionale;
- Segregazione asset aziendali.
Holding come sfruttare i vantaggi per minimizzare le imposte? Sappiamo che se un socio volesse prelevare i guadagni dalla srl dovrebbe distribuire gli utili e sappiamo che tale distribuzione è altamente onerosa.
Perché? Semplice, l’utile distribuito viene tassato al 26% tramite una ritenuta versata dalla società, una doppia tassazione, dato che tale utile è tassato ai fini Ires e in seguito anche ai fini Irpef.
Per evitare tale onerosa tassazione è doveroso utilizzare una pianificazione fiscale, tra cui la holding.
Gli utili distribuito dalla srl alla holding verranno tassati solo per il 5%, il restante 95% è esentasse. Con una tassazione finale pari all’1,2%.
Qual è la tipologia di holding più utilizzata in Italia?
Sicuramente la Holding di famiglia, con l’obiettivo di proteggere il proprio patrimonio aziendale e gestire personalmente la propria ricchezza senza perdere la proprietà. Si tratta di una società finanziaria in cui i soci fanno parte della stessa famiglia.